la salute vien camminado - corso camminata

Gruppi di Cammino

I GRUPPI DI CAMMINO DELL’ ASL CN2

 

La SSD Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione ha da sempre sostenuto e promosso la promozione della salute attraverso l‘attività fisica.

Dal 2017, nell’Ambito del progetto del progetto “Argento Attivo: vivere bene oltre i sessanta” sono nati i primi gruppi di cammino ad Alba che, nel corso degli anni, sono stati implementati e attivati anche nei comuni limitrofi grazie ad altri progetti.

 

CALENDARIO SETTIMANALE. GRUPPI DI CAMMINO ASL CN2

Gli orari possono subire variazioni stagionali, se non si frequenta regolarmente si consiglia di contattare prima un componente del gruppo.

Per informazioni: epidemiologia@aslcn2.it  – 0173316621

 

PARCO TANARO . Partenza Piazza Duomo

Lunedi       ore   09:00–  09:50
Mercoledi   ore 09:00–  09:50
Giovedi      ore   09:00–  09:50

Camminando in Compagnia. Partenza Piazza Cristo Re

Lunedi       ore  18.00 – 19.00
Giovedi      ore  18.00– 19.00

PARCO SAN CASSIANO. Ingresso Parco San Cassiano

Lunedi       ore 18:00-  18.50
Mercoledi    ore 18:00-  18.50
Venerdi      ore 18:00-  18.50

 

calendario gruppi di cammino primavera aslcn2

 

SCARICA IL CALENDARIO SETTIMANALE. GRUPPI DI CAMMINO ASL CN2

I Gruppi di Cammino dell’ASL CN2

 Argento Attivo – Alba Centro Parco Tanaro

Gruppo dedicato ad over 60 ma aperto a tutti.  Partenza dal Duomo di Alba.

Il percorso ad anello prevede una durata di 3 km circa, la paggior parte si sviluppa all’interno del Parco Tanaro su strade bianceh ed è consigliabile effettuare più anelli del parco in base al proprio allenamento.

Nell’Area pic nic inoltre si possono eseguire esercizi per migliorare l’equilibrio e la postura.

Gruppo Parco San Cassiano

 

I BENEFICI DELL’ ATTIVITA’ FISICA

L’OMS raccomanda 150 minuti a settimana di attività di moderata intensità, suddivisi in almeno 3 sessioni settimanali da 50 minuti oppure 5 sessioni settimanali da 30 minuti.

Per “attività fisica” si intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo”.

In questa definizione rientrano non solo le attività sportive, ma anche semplici movimenti come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici, che fanno parte dell’attività motoria spontanea.

Camminare è uno strumento di benessere non solo fisico ma anche psicologico e sociale, è un’attività economica, spontanea e utile per la prevenzione in tutte le fasce d’età.

I Vantaggi per la Salute Fisica

  • Riduce la frequenza di alcune malattie croniche: es. cardiovascolari, diabete, ipertensione arteriosa, alcune forme di tumore (seno, prostata e colon).
  • Migliora la mineralizzazione ossea nell’età giovanile ed è uno strumento di prevenzione per l’osteoporosi.
  • Migliora la funzione digestiva e regola la motilità intestinale.
  • Aumenta il dispendio energetico aiutando nel controllo del peso corporeo.
  • Aiuta a conservare la massa muscolare ed un buon equilibrio prevenendo le cadute
  • Produce effetti positivi sulla funzione immunitaria.
  • Riduce il rischio di infezioni delle vie aeree.

I Vantaggi per il benessere

  • Aiuta la salute mentale: mantiene attive le funzioni cognitive e diminuisce il rischio di depressione e di demenza.
  • Riduce lo stress e l’ansia.
  • Migliora la qualità del sonno.
  • Aiuta a conservare la capacità di svolgere le normali occupazioni della vita quotidiana in autosufficienza.
  • Favorisce la partecipazione e l’integrazione sociale.
  • Preserva la funzione cerebrale con il mantenimento della plasticità neuronale e la protezione del sistema nervoso da danni derivanti da stress.
  • Può prevenire o ritardare l’insorgenza di patologie croniche legate all’invecchiamento e facilitare i percorsi di riabilitazione.

 

 

Guarda tutta la playlist su yotube